Cristina Messina
Ciao a tutti amici del blog! Oggi parliamo di una cosa che riguarda tutti noi: il grasso corporeo.
Ma non temete, non si tratta di un post deprimente e noioso con liste interminabili di cibi proibiti.
No, qui siamo qui per darvi un'arma vincente nella lotta contro i chili di troppo: la tabella delle norme del grasso corporeo! Sì, avete capito bene.
Con questo strumento potrete finalmente capire se il vostro corpo è in forma o se è il momento di mettervi a dieta.
E non preoccupatevi, non resterete soli in questa avventura.
Il nostro medico esperto è qui per guidarvi passo dopo passo alla scoperta di questo prezioso strumento e per darvi tutti i consigli per raggiungere il vostro peso ideale.
Quindi, cosa aspettate? Leggete questo post e scoprite cosa c'è dietro alla tabella delle norme del grasso corporeo!
TABELLA DELLE NORME DEL GRASSO CORPOREO.
Tabella delle norme del grasso corporeo
Il grasso corporeo è una componente essenziale del nostro organismo, poiché è una fonte di energia e svolge importanti funzioni biologiche. Tuttavia, quando il grasso corporeo raggiunge livelli elevati, può aumentare il rischio di sviluppare diverse patologie, come il diabete, le malattie cardiovascolari e alcuni tipi di cancro.
Per valutare la quantità di grasso corporeo presente nel nostro organismo, viene utilizzata la misura dell'indice di massa corporea (IMC), che tiene conto del rapporto tra il peso e l'altezza della persona. Tuttavia, l'IMC non tiene in considerazione la distribuzione del grasso corporeo, che può variare notevolmente da individuo a individuo.
Per valutare la distribuzione del grasso corporeo, si può utilizzare la misura della circonferenza della vita o la percentuale di grasso corporeo. In particolare, la percentuale di grasso corporeo indica la quantità di grasso presente nel nostro organismo rispetto alla massa magra, cioè la massa muscolare, ossea e dei tessuti connettivi.
Esistono diverse tabelle che indicano le norme del grasso corporeo in base all'età, al sesso e all'attività fisica svolta.Di seguito, presentiamo una tabella delle norme del grasso corporeo per gli adulti, elaborata dalla American Council on Exercise:
- Uomini:
- Athlete: 6-13%
- Fitness: 14-17%
- Accettabile: 18-24%
- Sovrappeso: 25-29%
- Obeso: >30%
- Donne:
- Athlete: 14-20%
- Fitness: 21-24%
- Accettabile: 25-31%
- Sovrappeso: 32-39%
- Obeso: >40%
Come si può notare, gli uomini tendono ad avere una percentuale di grasso corporeo inferiore rispetto alle donne, poiché sono solitamente dotati di una maggiore massa muscolare. Inoltre, gli atleti e le persone che svolgono regolare attività fisica tendono ad avere una percentuale di grasso corporeo inferiore rispetto alle persone sedentarie.
È importante sottolineare che queste norme sono indicative e non devono essere utilizzate come unico parametro per valutare lo stato di salute di una persona. Infatti, il grasso corporeo non è l'unico fattore che influisce sulla salute, ma deve essere valutato in combinazione con altri fattori come l'alimentazione, lo stile di vita e la storia clinica della persona.
Inoltre, è importante ricordare che una percentuale di grasso corporeo inferiore non sempre significa una migliore salute.Infatti, in alcuni casi, una percentuale di grasso corporeo troppo bassa può aumentare il rischio di osteoporosi, disturbi alimentari e scompensi ormonali.
In conclusione, la tabella delle norme del grasso corporeo può essere utile per valutare la distribuzione del grasso corporeo e avere un'indicazione del proprio stato di salute .Tuttavia, è sempre consigliabile consultare un professionista medico o un nutrizionista per avere una valutazione più accurata e personalizzata.