Dolore spalla nervo ascellare

Cristina Messina

⭐⭐⭐⭐⭐
-


RISULTATO AL 100%! ✅

Ciao a tutti, mi chiamo Dottor Pasticcio e oggi voglio parlarvi di una cosa che fa impazzire molti di noi: il dolore alla spalla! Sì, lo so, non sembra proprio il massimo della felicità, ma ciò che voglio dirvi è che non c'è bisogno di sgattaiolare in un angolo in preda al panico! Insomma, se state cercando un modo per risolvere il problema del nervo ascellare, allora siete nel posto giusto! Nell'articolo di oggi vi svelerò tutti i segreti per combattere il dolore alla spalla e ristabilire il benessere del vostro braccio.

Quindi, tenetevi pronti, perché la battaglia contro il dolore sta per cominciare!

🔥 >>> Guarda qui...

Pubblicato: oggi
👀
Visualizzazioni: 880
Autore: amministratore
🌟
Valutazione: ⭐⭐⭐⭐⭐

­

­


­


­


­


­


­


­



­


­


­


­


­


­


­



­


­


­


­


­


­


­



­


­


­


­


­


­


­



­


­


­


­


­


­


­



­


­


­


­


­


­


­



­


­


­


­


­


­


­



­


­


­


­


­


­


­


­


­


­


­


­


­


­


­


­


­


­


­


­


­


­



­



­



­



­




­




­




­




­





­





­





­





­






­






­







­







­







­







­








­






­








­






DOLORE SPALLA NERVO ASCELLARE.

Dolore spalla nervo ascellare: cause e trattamenti

Il dolore alla spalla può essere causato da diverse patologie, tra cui il coinvolgimento del nervo ascellare. Questo nervo è responsabile della sensibilità nella zona dell'ascella e della fornitura del movimento ai muscoli del braccio. Quando il nervo ascellare è irritato o danneggiato, può causare dolore alla spalla e al braccio.

Cause del dolore alla spalla nervo ascellare

Il dolore alla spalla causato dal nervo ascellare può essere causato da diverse patologie. Tra le cause più comuni troviamo:

1.Compressione del nervo ascellare

La compressione del nervo ascellare può essere causata da una lesione al nervo o da un ispessimento dei tessuti circostanti. Questo può essere causato da una frattura dell'omero, dallo sviluppo di un tumore o da una lesione muscolare.

2. Sindrome da impingement

La sindrome da impingement si verifica quando il tendine del muscolo sovraspinoso si sfrega contro la scapola.Questa condizione può causare infiammazione e dolore alla spalla, incluso il nervo ascellare.

3 .Lesioni alle vertebre cervicali

Le lesioni alle vertebre cervicali possono causare dolore alla spalla e al braccio. Questo può essere causato da una lesione del rachide cervicale o da una compressione del nervo radiale.

4. Lesioni muscolari

Le lesioni muscolari possono causare dolore alla spalla e al braccio, incluso il nervo ascellare.Queste lesioni possono essere causate dall'eccessivo uso del braccio o da un trauma.

Trattamento del dolore alla spalla nervo ascellare

Il trattamento del dolore alla spalla causato dal nervo ascellare dipende dalla causa sottostante del dolore. Alcuni trattamenti comuni includono:

1. Fisioterapia

La fisioterapia può aiutare a rafforzare i muscoli della spalla e del braccio, riducendo il dolore e migliorando la mobilità.

2. Farmaci

I farmaci antinfiammatori possono aiutare a ridurre l'infiammazione e il dolore alla spalla .Altri farmaci come i miorilassanti possono aiutare a ridurre i crampi muscolari.

3. Chirurgia

In casi gravi, la chirurgia può essere necessaria per correggere la lesione al nervo o al muscolo.

Prevenzione del dolore alla spalla nervo ascellare

Ci sono alcune cose che puoi fare per prevenire il dolore alla spalla causato dal nervo ascellare. Alcuni suggerimenti includono:

- Evitare di sollevare oggetti pesanti

- Mantenere una postura corretta

- Fare stretching e esercizi di rafforzamento muscolare

- Evitare movimenti ripetitivi del braccio

In conclusione, il dolore alla spalla causato dal nervo ascellare può essere causato da diverse patologie. Il trattamento dipende dalla causa sottostante del dolore e può includere fisioterapia, farmaci o chirurgia. Per prevenire il dolore alla spalla, è importante mantenere una postura corretta, fare stretching e evitare movimenti ripetitivi del braccio.


© 2010-2023 - Cristina Messina
Mappa del sito